Safety Village

EVENTO IN PRESENZA | FIRENZE 2025

L’evoluzione della Prevenzione Incendi tra presente e futuro, le innovazioni tecnologiche hanno introdotto nuovi scenari. Fire Safety Engineering: una nuova prospettiva nella progettazione della sicurezza antincendi. Negli ultimi anni, la figura del professionista antincendi sta vivendo una costante evoluzione professionale. Non si tratta più soltanto di affrontare un ampliamento delle responsabilità, ma di compiere un vero e proprio salto di qualità.
Safety Village
19/03/2025
Firenze

CONDIVIDI EVENTO

19/03/2025, Firenze

ISCRIVITI

L’evoluzione della Prevenzione Incendi tra presente e futuro, le innovazioni tecnologiche hanno introdotto nuovi scenari. Fire Safety Engineering: una nuova prospettiva nella progettazione della sicurezza antincendi.

Negli ultimi anni, la figura del professionista antincendi sta vivendo una costante evoluzione professionale. Non si tratta più soltanto di affrontare un ampliamento delle responsabilità, ma di compiere un vero e proprio salto di qualità.

L’incendio rappresenta uno dei fenomeni naturali più complessi da analizzare, a causa del numero elevato di variabili coinvolte e delle loro interazioni reciproche. L’obiettivo della giornata è affrontare una vasta gamma di temi attraverso una narrazione strutturata, mirata a fornire strumenti utili per la progettazione e la gestione della sicurezza antincendio. Si offrirà una visione complessiva che interpreta i bisogni del settore, integrandoli con strumenti concettuali e approcci pratici indispensabili per esercitare la professione in modo efficace e allineato alle esigenze contemporanee.”

Approfondiremo le tematiche riguardanti l’evoluzione del Fire & Life Safety con l’approccio normativo meno prescrittivo e più prestazionale rispetto al passato in cui il progettista assume la piena responsabilità rispetto alla valutazione del rischio di incendio. L’approccio privilegia la gestione e l’analisi del rischio, la modellazione dell’incendio e la progettazione prestazionale, ponendo l’accento su una strategia preventiva piuttosto che su una mera reazione al fuoco.

Diventa quindi fondamentale che la documentazione progettuale dimostri in modo chiaro e rigoroso la validità degli obiettivi di sicurezza, delle ipotesi formulate, dei dati utilizzati, nonché dei metodi e strumenti normativi adottati a supporto della progettazione.

Analizzeremo i cambiamenti che investono la professione, con l’approccio ingegneristico denominato Fire Safety Engineering (FSE), nel quantificare l’impatto dell’applicazione tecnica individuata sull’evoluzione dell’incendio per progettare soluzioni che siano maggiormente proporzionate al rischio reale ed i passaggi connessi al processo di digitalizzazione delle norme dei procedimenti e dei sistemi autorizzativi.

In questo scenario dinamico, la sinergia tra normativa, tecnologia e pianificazione strategica rappresenta il cardine del futuro della prevenzione incendi. L’evoluzione del settore si sviluppa anche grazie ai progressi tecnologici e all’implementazione di approcci innovativi, che consentono ai progettisti di ottimizzare molteplici aspetti della progettazione. Questo processo non si limita a fornire risposte più rapide ed efficaci, ma si orienta anche verso strategie preventive di tipo proattivo.

Digital Twin e AI applicata all’ingegnerizzazione della sicurezza antincendio, sensori, droni, robotica stanno trasformando il modo in cui vengono rilevati, monitorati e affrontati i rischi di incendio. Simulazioni numeriche e analisi dei dati (CDF) che permettono di simulare il comportamento di fluidi in un ambiente virtuale.

Un focus sarà dedicato alla progettazione della sicurezza antincendio, con particolare attenzione agli edifici e alle attività “green”, che non sempre garantiscono livelli di sicurezza adeguati. Affronteremo il tema, attuale e cruciale, della transizione energetica, analizzando le misure di safety necessarie per renderla sostenibile e valutando le implicazioni che essa avrà sul mercato delle professioni.

Il seminario si propone di approfondire i ruoli, le specificità e le responsabilità di tutti gli attori della filiera coinvolti, offrendo una panoramica sulle più recenti innovazioni in materia di safety e security.

LOCATION EVENTO

Firenze

Firenze
Firenze
Toscana

DETTAGLI EVENTO

DATA:

19 Marzo 2025

ORARI:

Dalle 10:00
alle 18:00

PREZZO:

Gratuito

CATEGORIE:

CFP, RSPP, VF 1°

Prossimi eventi

Articoli di approfondimento tecnico su Normative, Smoke Management, Componenti e novità inerenti i Sistemi di controllo del fumo e del calore SEFC.

Webinar Gratuito
04.03.2025
Resta sintonizzato e preparati a scoprire tutte le novità, presto ti sveleremo tutte le info!
Prevenzione Incendi
06.03.2025
Bari
Resta sintonizzato e preparati a scoprire tutte le novità, presto ti sveleremo tutte le info!
Prevenzione Incendi
11.03.2025
Treviso
Il seminario si propone di chiarire e approfondire alcune delle norme che regolano il settore della sicurezza antincendio, fornendo al partecipante un quadro completo degli adempimenti che ogni progettista e/o installatore deve conoscere e costantemente aggiornare

Hai bisogno di un confronto con un esperto di smoke management?

Aernova mette a tua completa disposizione il suo ufficio tecnico per un confronto tecnico gratuito per rispondere a tutte le tue domande sul mondo dello smoke management.

* Campi obbligatori